Come è fatta una porta blindata firmata MEGALUX?

Quando si parla di sicurezza domestica, la porta d'ingresso è il primo elemento da considerare. Ma com'è fatta davvero una porta blindata? Quali sono i componenti che la rendono resistente, sicura e duratura? In questo articolo ti guidiamo alla scoperta della sua struttura interna, delle tecnologie utilizzate e di cosa valutare per scegliere la porta più adatta alle tue esigenze.
Che cos'è una porta blindata?
Una porta blindata è una porta progettata per resistere ai tentativi di effrazione, grazie a una struttura rinforzata in acciaio, serrature di sicurezza e chiusure multiple. A differenza delle porte tradizionali, offre un elevato grado di protezione contro scassi, forzature e tentativi di intrusione
Le porte blindate vengono classificate in base al loro grado di sicurezza, definito dalle norme UNI EN 1627/30, utilizzando un valore che va da 1 a 6, che sancisce la classe antieffrazione della porta.
Per ottenere la certificazione della classe antieffrazione la porta blindata deve essere sottoposta a specifici test di laboratorio presso un istituto specializzato, durante i quali vengono utilizzati diversi strumenti, dal semplice cacciavite a trapani ad alta potenza.
La resistenza a questi attrezzi e il tempo di resistenza all'attacco sono fattori che contribuiscono a determinare la classe di sicurezza della porta blindata.
Le classi di sicurezza delle porte blindate
Le nostre porte blindate MEGALUX sono certificate secondo le normative europee di sicurezza e testate per garantire prestazioni elevate contro lo scasso e la resistenza agli agenti esterni.
Le porte blindate vengono classificate in 6 classi di antieffrazione, secondo la normativa UNI EN 1627:
Classe 1–2: minima protezione, indicate per ambienti poco esposti
Classe 3: buona resistenza ai tentativi di effrazione con strumenti manuali (ideale per abitazioni)
Classe 4: elevata protezione anche contro ladri esperti
Classe 5–6: porte ad altissima sicurezza, utilizzate in banche, laboratori o edifici militari
Per uso domestico, si consiglia almeno una classe 3, o classe 4 in zone particolarmente a rischio.
Noi di MEGALUX offriamo di serie porte blindate con classe di sicurezza 3.
Com'è fatta una porta blindata:
Vediamo quali sono le componenti principali di una porta blindata:
- Controtelaio
- Telaio
- Cerniere
- Scocca
- Serratura
- Cilindri
- Defender
- Deviatore di chiusura
- Pistoni
- Coibentazione termoacustica
- Pannelli di Rivestimento
- Guarnizioni
- Lama paraspifferi
- Spioncino
Il Controtelaio
Il controtelaio MEGALUX, conosciuto anche come "falso telaio", sempre incluso nel prezzo della porta blindata, è in acciaio zincato, viene fissato alla parete con 8 robustissime zanche di ancoraggio antisfilamento in acciaio. E' fondamentale per garantire la stabilità strutturale della porta e resistere a tentativi di scardinamento.
Il Telaio
Il telaio è una struttura in acciaio zincato che collega l'anta al controtelaio. Solitamente è verniciato di colore nero o antracite, ma a volte lo si preferisce abbinare ai rivestimenti interni ed esterni della porta blindata. Noi di MEGALUX, proponiamo anche la porta blindata "Full-white" (bianco integrale), in abbinamento agli altri elementi della porta: pannello, cerniere, e profilo.
Le cerniere delle porte blindate
Le porte blindate MEGALUX sono dotate di 2 cerniere in acciaio con registri in verticale ed orizzontale per consentire una perfetta posa in opera.
Per ragioni di design alle consuete "cerniere a vista" si possono preferire le "cerniere a scomparsa". MEGALUX le propone nella porta blindata speciale Eclisse, dove le cerniere si celano nel telaio, consentendo un'apertura dell'anta fino a 130°. In Eclisse, inoltre, telaio e anta sono complanari ("a filo") e il profilo perimetrale è di dimensione ridotte, soluzione che dona alla porta un look moderno e dalle forme pulite.
Rostri antistrappo
I rostri sono i punti di chiusura fissi della porta blindata, sagomati con terminale conico. Sono fissati sull'anta della porta blindata, a lato cerniere, e in posizione di chiusura si incastrano nei corrispondenti fori nel telaio. Sono realizzati in acciaio con diametro 20 mm e servono ad impedire lo scardinamento della porta lato cerniere. La presenza del rostro aumenta molto la resistenza della porta.
Le porte blindate MEGALUX sono equipaggiate con ben 4 rostri maggiorati.

La scocca
La scocca della porta blindata è realizzata con una lamiera in acciaio zincato alla quale vengono saldati omega (canotti) di rinforzo, verticali e orizzontali, per aumentare la rigidità strutturale alla porta blindata.
MEGALUX propone scocche con lamiera zincata da 8 e 10 decimi di spessore, pressopiegata a freddo con 3 canotti verticali di rinforzo, nel caso della classe 3 Energy e una doppia lamiera con 5 omega nel caso del modello classe 4.
Serratura
In principio era la doppia mappa. La serratura a doppia mappa è stata la prima vera serratura di sicurezza per porte blindate, ormai considerata obsoleta.
La serratura doppia mappa è stata progressivamente abbandonata per alcune debolezze strutturali: l'ingresso della chiave è ampio e permette di inserire al suo interno strumenti per lo scasso. Le chiavi a doppia mappa sono inoltre facilmente duplicabili.
Proprio in ragione di queste problematiche, la serratura a doppia mappa è stata sostituita dalla serratura a cilindro europeo. Approfondiremo il cilindro europeo nel prossimo paragrafo. Qui, per concludere, ci limitiamo a dire che esistono molti tipi di serrature che utilizzano il cilindro europeo, tra le quali i principali sono:
Serratura a mandate, comandata da un cilindro europeo dotato di 1 chiave da cantiere + 5 padronali, che consente la chiusura in 8 punti verticali ed è protetto esternamente da un defender in acciaio.
Serratura a cremagliera, a ingranaggi. Il movimento risulta più fluido e scorrevole. MEGALUX la propone di serie nella sulla porta blindata classe 3 energy. È azionata da cilindro europeo protetto da defender in acciaio e antishock che chiude in 8 punti verticali, con 1 chiave da cantiere + 5 padronali.
Serratura a cremagliera con trappola, azionata da cilindro europeo, fornito con 1 chiave da cantiere + 5 padronali, che chiude in 8 punti verticali. Esternamente è protetto esternamente da un defender in acciaio e dispositivo antishock che ne impediscono la manomissione.
In questa serratura i meccanismi di sicurezza sono all'interno e sono ancorati ai pistoni. Se un malintenzionato tenta di sfilare il cilindro, i pistoni si azionano e penetrano nel telaio, bloccando cosi la porta e impedendo l'effrazione. MEGALUX la monta di serie nella sua porta classe 4.
Per aumentare la sicurezza della porta blindata è possibile installare una serratura con doppio cilindro europeo. In questa serratura uno dei cilindri controlla lo scrocco e comanda 1 pistone e da una mandata. A questo cilindro viene associata una chiave di servizio, che può essere data ad ospiti, colf e badanti.
L'altro cilindro controlla lo scrocco e da quattro mandate e comanda quattro pistoni; a questo cilindro ed è associata ad una chiave padronale che ha la facoltà di bloccare la serratura principale e quindi rendere inutilizzabile la chiave di servizio.
Anche il campo delle serrature non ha resistito al richiamo della domotica e moltissimi modelli di serrature automatizzate sono ormai presenti sul mercato, seppur a costi talvolta proibitivi. Non è il caso della Digitok, la serratura motorizzata touch firmata MEGALUX, che consente l'apertura e la chiusura automatizzata della porta blindata.
Due tipi di alimentazione:
- Porta batterie ricaricabili on 6 pile alkaline da 1.5 V
- Alimentazione a rete elettrica con alimentatore da 9/12
Diverse modalità di apertura:
- Meccanica, mediante cilindro europeo
- Impronta digitale (fino a 128 utenti registrabili)
- Codice numerico (1.000.000 di combinazioni)
- Rf card
- Con app da Remoto (a richiesta)
- Bluethooth (a richiesta)
Tre modalità di chiusura:
Premendo il tasto nero sul modello interno
Automatica, accostando il battente della porta
Il Cilindro Europeo
I Cilindri europei sono costituiti da un corpo principale, di ottone, solitamente placcato in nichel. All'interno c'è il barilotto, che è l'elemento sagomato dove va inserita la chiave.
Girando la chiave il barilotto ruota, e trasmette questa rotazione al nottolino, realizzato in acciaio sinterizzato, che ruota all'interno di un asola. Il movimento del nottolino aziona gli altri elementi della serratura che comandano lo scrocco e i pistoni.
Se i pistoncini non si allineano perfettamente alla chiave, impediscono al barilotto di ruotare.
Inserendo la chiave corretta i pistoncini si allineano alla stessa e il barilotto può ruotare.
Il cilindro europeo MEGALUX offre in dotazione una tessera che permette di duplicare le chiavi solo previa presentazione della tessera stessa presso il centro chiavi autorizzato dall'azienda dei cilindri. Il cilindro è inoltre venduto insieme ad 1 chiave da cantiere + 5 padronali.
La chiave da cantiere è importante nel caso in cui l'edificio in cui si deve installare la porta blindata sia in fase di costruzione o in ristrutturazione. In queste situazioni, infatti, durante il cantiere si utilizza solo la chiave da cantiere, e a lavori ultimati, si utilizzerà il set di chiavi padronale, che modificando la cifratura, esclude e rende inutilizzabile la chiave da cantiere.
Il Defender
Il defender definito anche "protezione corazzata" è un monoblocco in acciaio temperato, caratterizzato perciò da un'elevata durezza. A cosa serve esattamente il defender?
Tutti i cilindri europei hanno due punti deboli, che si trovano nella parte centrale del corpo: il foro per la vite di fissaggio e l'asola dove ruota il nottolino. Il nottolino è il dispositivo che trasmette il movimento rotatorio della chiave al meccanismo della serratura per aprirla, o chiuderla ed è realizzato in acciaio sinterizzato).
Perché parliamo di misura di sicurezza?
Una delle tecniche di scasso più utilizzate consiste nel tentativo di spezzare il cilindro proprio nella parte centrale del corpo, così da estrarre la metà esterna del cilindro e spingere all'interno l'altra metà, in modo da avere accesso alla serratura. L'installazione del defender rende il cilindro una misura di sicurezza, perché contrasta i tentativi di effrazione che coinvolgono il cilindro.
Affinché sia veramente efficace il defender deve avere una forma a tronco di cono oppure arrotondata, così da non dare appigli agli attrezzi che vengono normalmente utilizzati per gli scassi.
MEGALUX lo offre completo di vaschetta antishock/antitrapano, un ulteriore dispositivo che protegge il cilindro da attacchi con il trapano.

I pistoni
Sono quegli elementi che, comandati dalla serratura, si inseriscono nei fori predisposti nel telaio. Sono in acciaio trafilato, cromato a spessore.

Il limitatore di apertura
Detto anche "fermo di sicurezza" si aziona facilmente dall'interno, lasciando la possibilità di vedere all'esterno. Funge da ulteriore punto di chiusura della porta blindata, contribuendo ad aumentarne la sicurezza.

Il deviatore di chiusura
I deviatori di chiusura sono ulteriori punti di chiusura mobili della porta blindata. Vengono azionati attraverso il movimento di aste comandate dalla serratura. Sono posizionati all'estremità inferiore e superiore dell'anta, lato serratura, per rinforzare gli angoli ed impedirne la deformazione con leve o piedi di porco.
La coibentazione Termoacustica
Le porte blindate MEGALUX sono prodotte con materiale isolante è inserito direttamente nella scocca. É presente inoltre una doppia guarnizione sia sul telaio che sull'anta perimetrale antispiffero, unitamente alla lama parafreddo che assicura una tenuta ermetica contro spifferi d'aria e luce nel lato inferiore.
Si ottiene così un abbattimento acustico a 34 db e trasmittanza a 1.7 W
È possibile abbassare ulteriormente il valore della trasmittanza e aumentare l'isolamento acustico installando in aggiunta una guaina termo-fono-assorbente, che assicurerà una trasmittanza termica di 1,3 W/m2K e un abbattimento acustico di 40 db.
I pannelli di rivestimento
Nello scegliere i pannelli di rivestimento occorre tenere in considerazione non solo fattori meramente estetici, ma è importante soprattutto valutare il luogo dove andrà installata la porta blindata. Non tutti i materiali di cui sono costituiti i pannelli, infatti, sono adatti all'esposizione all'esterno: l'azione degli agenti atmosferici può provocare danni irreversibili alla superficie del rivestimento.
Ma approfondiremo in altra sede i vari tipi di rivestimenti per porte blindate.
La piastra antitrapano e la lama paraspifferi
È una lamina in manganese più resistente al trapano e ad altri utensili da scasso, posta sopra ogni serratura e dispositivi come ulteriore protezione. A filo con il pavimento, a caduta automatica assicura la tenuta contro gli spifferi di aria e luce.
MEGALUX la monta di serie in tutte le sue porte. Se si desidera una tenuta ermetica al 100%, con un supplemento è possibile installare una soglia di battuta fissa, molto efficace e consigliata per abitazioni in pendenza.
Lo spioncino
Grandangolare a 180. Per un look più tecnologico MEGALUX propone in vendita come plus anche lo spioncino elettronico digitale con visione a colori, completo di batterie.

La tua casa è la tua fortezza. E ogni fortezza merita un ingresso all'altezza. Con le porte blindate Megalux, sicurezza e sitle diventano una cosa sola!